SCHEDA TECNICA:
Autore: Charles Dickens
Edizione: Integrale
Editore: Àncora
Serie: I classici per tutti
Traduzione a cura di: SociaLibri®
Font: SocialFont®
Illustratore: Roberta Briatico
LeggiRiga®: Si, incluso
EAN: 9788851422097
Prezzo: € 13
ILLUSTRAZIONE:
"Lo Spirito indossava una semplice veste verde scuro, o tunica che fosse, orlata di pelliccia bianca. La veste gli cadeva addosso così sciolta che il suo ampio torace appariva nudo, come sdegnoso di celarsi o difendersi in alcun modo. Anche i piedi, sotto le ampie pieghe della veste, erano nudi; in testa non aveva nient’altro che una ghirlanda d’agrifoglio abbellita da ghiaccioli lucenti. Lunghi e fluenti i riccioli della chioma nera, liberi, il viso era aperto e intelligente, lucido l’occhio, aperta la mano, gioconda la voce, semplici le movenze, ridente l’aspetto."
Strofa terza | pag.68
L'AUTORE:
Charles John Huffam Dickens è stato uno scrittore, giornalista e reporter di viaggio britannico. Nacque a Portsmouth nel 1812 ma si trasferì ben presto a Londra dove visse fino alla sua morte, nel 1870. Nel 1824 il padre, fu rinchiuso per debiti nelle carceri londinesi di Marshalsea e il piccolo Charles, interrotti gli studi, venne messo a lavorare per sei mesi in una fabbrica di lucido per scarpe. Questa precoce esperienza di miseria, umiliazione e abbandono lo segnò in modo irreparabile.
Dopo un’istruzione sommaria, lavorò come commesso in uno studio legale, poi come cronista parlamentare e collaboratore di giornali umoristici. Finché con Il Circolo Pickwick il ventiseienne Dickens diventò di colpo uno scrittore di successo. La sua popolarità aumentò con i romanzi successivi, che uscivano a dispense mensili, con le conferenze, gli spettacoli teatrali da lui organizzati (vi si esibiva anche come attore).
Dickens rimane il maggior narratore inglese del suo secolo e tra i massimi di ogni paese; creò una nuova forma letteraria, il romanzo sociale, nel quale fuse e sviluppò due grandi filoni della narrativa inglese: la tradizione picaresca di Defoe, Fielding e Smollett e quella sentimentale di Goldsmith e Sterne.